I primi tre mesi di gravidanza: - Medicinali WALA
WALA Arzneimittel
Guida gravidanza e allattamento - Tempo di adattamento

Il primo trimestre - i primi tre mesi di gravidanza

Tempo di adattamento

Sebbene non si veda ancora che siete in dolce attesa, nei primi tre mesi – il primo trimestre – forse avvertite i mutamenti in modo particolarmente evidente. Essere incinta significa mettere il proprio corpo temporaneamente a disposizione del nascituro. Anche la vostra condizione psichica e il vostro ritmo di vita abituale si adattano a questo compito. I conseguenti disturbi legati alla gravidanza come, per esempio, la stanchezza o la nausea, si possono alleviare dolcemente.

Il primo trimestre - Tempo di adattamento

Segnali certi

  • È probabile che ad avvertirvi dei primi segni di gravidanza sia il vostro seno, che ora cresce e ogni tanto risulta teso. Nel contempo, l'areola intorno ai capezzoli assume un colore più scuro.
  • Per provvedere al benessere del nascituro, il vostro cuore inizia a battere più forte e la vostra frequenza respiratoria aumenta.
  • Verso la fine del primo trimestre di gravidanza, la circonferenza della pancia inizia ad aumentare. Forse riuscite già a individuare il vostro utero tastando nell’area sopra l'osso pubico.

A tutti questi mutamenti, il vostro corpo reagisce con sintomi in parte spiacevoli, ma del tutto naturali: nausea e vomito, voglia di cibi particolari, un maggiore bisogno di dormire. Fondamentalmente, questi disturbi legati alla gravidanza danno espressione a un conflitto interiore – perché adesso due esseri individuali condividono un unico corpo. Che una donna in questa fase si mostri sensibile è comprensibile. Tuttavia, essendo la sua gravidanza ancora celata, spesso non sperimenta la consapevolezza di cosa sarebbe più benefico per lei. Ecco allora come è tanto più importante che le donne in dolce attesa come voi si prendano cura di sé stesse.

Due vite in una

Aumento di peso durante la gravidanza

È probabile che spesso vi ritroviate a leggere che durante la gravidanza aumenterete dai 10 ai 12 kg di peso. Considerate questo dato come un valore di riferimento e permettetevi di seguire il vostro percorso. Le donne molto magre possono tranquillamente superare questa indicazione, mentre le donne in sovrappeso dovrebbero cercare di attenervisi. Nei primi tre mesi di gravidanza, poi, vi sono donne che calano addirittura di peso: anche questo è del tutto normale. Ma adesso, l'importante è soprattutto cosa mangiate.

Aumento di peso durante la gravidanza:

come si distribuisce il peso aggiuntivo

  • Seno -> da 0,5 a 1 kg
  • Tessuto adiposo in generale -> da 3,5 a 6 kg
  • Placenta -> da 0,5 a 1 kg
  • Bambino -> da 3 a 4 kg
  • Liquido amniotico -> da 1 a 1,5 kg
  • Utero -> da 1 a 1,5 kg
  • Volume ematico -> da 1,5 a 2 kg
  • Liquido extracellulare
    (plasma sanguigno, linfa, liquido interstiziale) -> da 1,5 a 3 kg

Piccole dosi, grande piacere

Un'alimentazione assennata in gravidanza

Durante la gravidanza, ogni pasto che consumate non nutre solo voi stesse, ma anche il vostro bimbo in arrivo. Non per questo, però, dovete mangiare il doppio di prima. Solo a partire dal quarto mese avrete bisogno intorno al 10% di energia in più, che corrisponde all’incirca a un panino al formaggio e una mela.
Godetevi tanti piccoli pasti ripartiti lungo tutto l'arco della giornata.

Alleviare con delicatezza

Disturbi tipici dei primi mesi di gravidanza

Stanchezza in gravidanza

Se siete stanche tutta la mattina, potrebbe dipendere da una bassa pressione sanguigna. Fate una doccia fredda ai polpacci e in seguito frizionate le braccia e le gambe con il Tonico per le gambe Dr. Hauschka (prodotto cosmetico) eseguendo movimenti verso il centro del corpo. Il rosmarino contenuto ha un effetto attivante.

Attenuazione in modo naturale: i tipici disturbi della gravidanza

Nausea in gravidanza

A causa delle variazioni ormonali, nel primo trimestre di gravidanza potreste soffrire di nausea. Fare colazione ancor prima di scendere dal letto, tanti piccoli pasti, passeggiate all'aria aperta e una giornata che si svolge in modo ordinato adesso vi faranno bene.

Disturbi circolatori in gravidanza

Durante la gravidanza, anche la vostra circolazione è in uno stato differente. È possibile che lo avvertiate quando, alzandovi velocemente dal letto, vi vengono i capogiri.

Concedetevi più tempo. Sedute sul bordo del letto, bevete un bicchiere d'acqua, quindi, fate roteare i piedi.

I consigli generali qui indicati non costituiscono alcuna base per l'autodiagnosi o l’autotrattamento medico. Non possono sostituirsi a una visita medica.

Contenuti che potrebbero interessarle