Preparazione al parto - Consigli per le ultime settimane - Medicinali WALA
WALA Arzneimittel
Guida gravidanza e allattamento - Preparazione al parto

Preparazione al parto

Consigli per le ultime settimane

Anche se mancano ancora alcune settimane alla data prevista per il parto: il vostro bambino si muove lentamente nella posizione favorevole alla nascita. E anche voi potete prepararvi al parto con accorgimenti pratici. I nostri consigli vi aiuteranno ad affrontarlo.

Benefico per la parete pelvica:
il semicupio ai fiori di tiglio

A partire dalla 38a settimana, i semicupi a base di fiori di tiglio sono l'ideale per infondere calore alla parete pelvica e rendere i tessuti più dilatabili.

Come preparare il semicupio:
Versate una manciata di fiori di tiglio in 1 litro d’acqua bollente, lasciate riposare l'infuso per 10 minuti e in seguito filtratelo. Versate il decotto in una bacinella sufficientemente grande contenente acqua calda alla temperatura di circa 37–38 °C. Godetevi questo semicupio 2 volte alla settimana per una durata di 10 minuti ciascuno. E dopo la data prevista per il parto, anche quotidianamente.
In caso di emorroidi, questo trattamento non è indicato.

Rinforza e protegge:
la tisana preparto

Questa tisana dedicata alle donne in gravidanza a partire dalla 36a settimana vi farà bene. Perché equilibra, calma, protegge, e in più ha un buon sapore. Svolge un'azione rilassante e rinforzante, specialmente sugli organi del basso ventre.

Potete farvi preparare la ricetta in farmacia:
35 g di foglie di lampone
30 g di alchemilla
20 g di foglie di melissa
5 g di fiori di calendula
10 g di tè rooibos
10 di boccioli di rosa

Versate 1 cucchiaio di miscela in 1 litro d’acqua bollente, lasciate la tisana in infusione per circa 10 minuti e bevetela ripetutamente nel corso della giornata. Potete aromatizzarla con qualche spruzzo di limone e dolcificarla con sciroppo d'acero.

Preparazione al parto

Speciale per il seno:
prepararsi all'allattamento

Potete iniziare a preparare il vostro seno all'allattamento anche prima del parto.

  • Lavate o fate una doccia del seno ogni giorno con acqua fredda e asciugatelo scegliendo un asciugamano ruvido.
  • Evitate di usare il sapone nell'area del seno per evitare di seccare i capezzoli. Se vedete fuoriuscire già un po' di colostro, potete lasciare seccare questo trattamento naturale sulla vostra pelle.
  • Per irrobustire i vostri capezzoli, pianificate di tanto in tanto un giorno senza indossare il reggiseno.

Previene le lesioni da parto:
il massaggio perineale

A circa otto settimane dalla data prevista per il parto, potete iniziare a dilatare delicatamente i tessuti fra la vagina e l'ano (il "perineo") e la muscolatura circostante praticando il cosidetto massaggio perineale. Durante il parto, quest'area viene messa fortemente alla prova, perché è il punto dove preme la testolina del bambino che sta cercando la sua strada verso il mondo.

Come massaggiare il vostro perineo:
Sedetevi sul letto con un cuscino sotto la schiena o appoggiate una gamba sul bordo della vasca da bagno (del letto o di una sedia). Così raggiungerete comodamente la regione del perineo. Se lo apprezzate, potete sostenere il massaggio utilizzando un olio arricchito di vitamina E (per esempio, l’olio di germe di grano). Prendete una piccola quantità di olio sulla punta delle dita. Con il pollice, iniziate a tastare l'area della vagina e premete dolcemente nella direzione dell'ano, fin quando non avvertite una dilatazione. Massaggiate i tessuti attorno all'apertura vaginale, le labbra e la vagina con il dito indice. Cinque minuti di tempo vi offrono già grandi risultati: promuovono la circolazione e allenano la dilatabilità del vostro perineo.

Vi preghiamo di fare attenzione a mantenere le unghie corte e di sospendere il massaggio in caso di infiammazioni o infezioni vaginali.

Check-list per il parto

Irrinunciabile:
la check-list per il parto

Per le formalità

  • Tessera della cassa malati
  • Passaporto della mamma
  • Carta d'identità
  • Libro di famiglia
  • Numeri di telefono importanti, per esempio dell'ostetrica che vi assiste ed eventualmente del pediatra
  • Genitori non sposati: riconoscimento di paternità

Per il parto

  • Olio pregiato per il massaggio della zona lombare
  • Strumenti per la cura personale, per esempio trattamento per le labbra
  • Elastici per capelli
  • Energizzanti come zucchero d'uva o frutta secca
  • Snack per il papà

Per il puerperio

  • Reggiseno da allattamento, bustino
  • Indumenti ampi, abito da allattamento
  • Calze calde
  • Vestaglia
  • Ciabatte
  • Sciroppo di fichi, crusca o semi di lino per sostenere la digestione
  • Snack preferiti
  • Un libro che vi piace
  • Macchina fotografica, cellulare, caricabatterie
  • Asciugacapelli da viaggio
  • Occhiali per chi porta le lenti a contatto

Per il neonato

  • Abbigliamento nella taglia 50/56 cm, calzine, scarpine, berrettino, pannolini, copertina
  • Per il rientro a casa: seggiolino auto

Altro

  • Un pasto già preparato nel frigorifero o persone care che assumono nei primi giorni la gestione della spesa e della cucina
  • Consigli; informatevi in tempo su cosa viene messo a disposizione dall’ospedale (ad es. asciugamani, panni per lavarsi, mutandine usa e getta, coppette assorbilatte)

I consigli generali qui indicati non costituiscono alcuna base per l'autodiagnosi o l’autotrattamento medico. Non possono sostituirsi a una visita medica.

Contenuti che potrebbero interessarle