Cosa aiuta in caso di nervosismo e disturbi del sonno?
Più libertà.
Guardate alla quotidianità del vostro bambino con gli occhi di un osservatore esterno: quali appuntamenti, quali requisiti sono davvero necessari? Il vostro bambino ha abbastanza spazi per giocare e per sviluppare la propria fantasia? Sono proprio queste fasi non pianificate ad essere importanti per il riposo mentale e un sano sviluppo.
Rilassamento prima di andare a dormire.
Il tempo trascorso prima di andare a letto ha una grossa importanza per il sonno. I bambini più piccoli in età scolare amano ancora sentirsi raccontare una favola. Le favole, per esempio, permettono al bambino di entrare in un altro mondo e confrontarsi con forze immaginarie buone e cattive. I bambini più grandi in età scolare sono più interessati a racconti avventurosi o biografici che, a poco a poco, comunciano a leggere da soli. Con loro potete anche dare uno sguardo insieme a come è andata la giornata: cosa è andato bene e per che cosa provo gratitudine? Cosa avrebbe potutto andare meglio? Come può riuscire la prossima volta?
Se il vostro bambino fa il bagno volentieri, la sera potete proporgli un bagno o un pediluvio con un po' di olio di lavanda o anche solo frizionargli di olio le braccia: ognuna di queste applicazioni rilassa. Una tisana calda a base di luppolo, santoreggia, lavanda e melissa – ciascuna in parti uguali – può promuovere la "quiete" serale. Se il vostro bambino non beve volentieri le tisane, fa bene anche un bicchiere di succo caldo.