La febbre dei bambini - cosa aiuta il bambino? Medicinali WALA: - Medicinali WALA
WALA Arzneimittel
Guida salute del bambino - Febbre

Febbre nei bambini

La febbre fa parte dell'essere bambini

La febbre è importante. La febbre aiuta un bambino malato a tornare in salute. Perché l'aumento della temperatura è lo strumento che il corpo utilizza per difendersi attivamente dagli agenti patogeni. E poiché i bambini sono spesso malati, la febbre fa parte dell'essere bambini come i graffi alle ginocchia. Ciononostante, molti genitori sono comunque insicuri quando il loro bambino ha la febbre. Circa una visita dal pediatra su quattro è dovuta alle temperature elevate. Quando occorre fare attenzione? Come alleviare la febbre in modo dolce? La nostra guida accompagna voi e il vostro bambino con la febbre offrendovi consigli pratici.

Febbre nei bambini - quando consultare il medico?

Tenere sotto osservazione un bambino con la febbre.

Per poter valutare correttamente la febbre, è importante che teniate attentamente sotto osservazione lo stato di salute generale del vostro bambino. Ci sono bambini che anche a temperature corporee elevate sono poco compromessi. Dall'altra parte, un bambino può sentirsi molto ammalato anche con un aumento trascurabile della temperatura. Qui la vostra esperienza personale è decisiva.  Con il primo bambino, i genitori si rivolgono al medico più che altro perché non sono ancora capaci di valutare un'affezione febbrile. Per principio vale quanto segue: più piccolo è il bambino, prima dovreste richiedere la consulenza del medico, soprattutto nei primi sei mesi di vita.

  • In caso di disturbi forti, non chiari o persistenti
  • La febbre nei primi tre mesi di vita va assolutamente curata dal medico.
  • Se la febbre supera i 39 °C o dura più di due o tre giorni
  • In caso di convulsioni febbrili
  • Sempre ogni volta che avete una brutta sensazione

Permettere la febbre

La febbre vi mostra che vostro figlio si sta confrontando con qualcosa. Forse si è raffreddato, forse si è sovraccaricato a livello fisico o psichico, magari si è infiammato con una scheggia, forse si è infettato con virus o con dei batteri. Ricerche hanno evidenziato che, a temperature elevate, i virus proliferano molto più lentamente e la febbre può così avere un ruolo positivo nella difesa dalle malattie virali. D'altra parte, reprimere la febbre può portare a un decorso sfavorevole della malattia. Per questa ragione, dovreste innanzitutto permettere la presenza della febbre. Soprattutto nella fase iniziale, quando il vostro bambino ha freddo, potete sostenere il corpo nella creazione di calore: con un'altra coperta, una borsa dell'acqua calda, con calze di lana e tè. Adesso, bere è molto importante perché a causa delle temperature elevate il vostro bambino ha bisogno di molti liquidi.

Abbassare la febbre

Se la temperatura corporea sale oltre i 39 °C o il vostro bambino è fortemente esaurito, potete abbassare la febbre con cautela. Vi preghiamo tuttavia di iniziare a intervenire per abbassare la febbre solo se i polpacci e i piedi risultano caldi. Perché è allora che il corpo del vostro bambino è pronto a cedere parte del proprio calore. 

Cosa dice la tempertura?

Si parla di febbre in presenza di temperature sopra i 38,5 °C, nei neonati fino a sei mesi già a partire da temperature sopra i 38,0 °C. Nella valutazione, quanto la temperatura è elevata, da sola, non dice nulla sulla gravità della malattia. Più importante del termometro è la vostra osservazione: mantenete lo sguardo sul vostro bambino, prendetevi il tempo per accompagnarlo.

Cosa aiuta il vostro bambino in caso di febbre?

Bere a sufficienza. 
Preferibilmente tè o anche acqua. Ora mangiare risulta meno importante, perché la digestione appesantisce inutilmente il corpo. Una volta guarito, il vostro bambino tornerà ad avere un sano appetito e recupererà velocemente il peso eventualmente perduto.

Tranquillità. 
Quando possibile, la tranquillità del letto o del divano. Anziché ascoltare musica, giocare con il telefono cellulare o guardare la televisione, il vostro bambino, laddove possibile, dovrebbe essere in assoluta tranquillità. Stategli accanto, raccontategli o leggetegli una favola. Anche dopo la remissione della febbre, il vostro bambino dovrebbe poter rimanere a casa ancora due giorni. Vedere anche: Di quale ambiente ha bisogno un bambino malato?

Lavaggi con acqua di limone

Se le braccia e le gambe sono fredde, sui bambini a partire dai 3 mesi potete eseguire dei lavaggi con acqua di limone calda.

Come eseguire il lavaggio
Diluite il succo di un limone non trattato con una quantità da 1 a 2 l di acqua calda. Potete inoltre incidere la buccia del limone con un coltello da cucina e immergerla in acqua affinché possa uscirne anche l'olio. Per l'applicazione, la temperatura dell'acqua di limone dovrebbe essere di soli 2 gradi sotto la temperatura corporea. Con quest'acqua, lavate il bambino con attenzione da capo a piedi, asciugate subito ogni parte del corpo e in seguito coprite nuovamente il bambino.

Impacco ai polpacci nei bambini

Nei bambini a partire da 6 mesi, potete abbassare la febbre eseguendo un impacco ai polpacci. Vi preghiamo tuttavia di applicare un impacco per far scendere la febbre solo quando quest'ultima ha smesso di salire e si è stabilizzata su un livello di temperatura. Fate attenzione che i piedi siano caldi prima di applicare l'impacco.

Come funziona l'impacco ai polpacci
Versate il succo di un limone in una bacinella riempita di acqua calda (circa 2 °C sotto l'attuale temperatura corporea). Immergetevi due asciugamani di cotone o di lino, strizzateli fin quando non avranno smesso di gocciolare e avvolgete un asciugamano attorno ad ogni polpaccio: dalla caviglia sino al ginocchio. In seguito, allungate le gambe su un asciugamano asciutto e lasciate agire l'impacco per circa 10 minuti. Se necessario, potete ripetere l'applicazione ancora due volte a intervalli di mezz'ora.

I consigli generali qui indicati non costituiscono alcuna base per l'autodiagnosi o l’autotrattamento medico. Non possono sostituirsi a una visita medica.

Contenuti che potrebbero interessarle