Tipici disturbi nella pubertà - Medicinali WALA: - Medicinali WALA
WALA Arzneimittel
Guida salute del bambino - Pubertà

La pubertà

Un'età a sé

Per passare dall'infanzia all'età adulta c’è bisogno della pubertà. In questo periodo, che può durare all'incirca tre anni, i bambini non vivono solo forti cambiamenti fisici, ma anche rivolgimenti psichici. Essi scoprono la loro sessualità e fanno fatica a riconoscersi, mettono alla prova i propri limiti e si allontanano in modo mirato dai genitori. Non prendetela sul personale, ma andate incontro al vostro bambino con pazienza e con fiducia.

Vescica

Cistite

La cistite insorge soprattutto nelle ragazze, perché i dotti vescicali femminili sono sensibilmente più corti di quelli maschili e, dunque, più soggetti alle infezioni. Esclusi i batteri, fra le cause scatenanti della cistite nelle giovani donne entrano in gioco anche i cambiamenti ormonali nella pubertà, un sistema immunitario indebolito, un raffreddamento eccessivo o indumenti troppo attillati. Si manifesta con dolori acuti durante o dopo la minzione e frequente urgenza di urinare. Vedere anche la Guida Salute della donna.

Cosa aiuta in caso di cistite nelle ragazze?

Calore. 
Mantenere i piedi e la regione dei reni al caldo sono accorgimenti importanti non appena si preannuncia una cistite. Anche se vostra figlia preferisce indossare top a pancia scoperta e calzini per scarpe da ginnastica, dovrebbe temporaneamente passare a indossare una canottiera e calze calde. In estate è consigliabile avere un secondo costume, perché molte ragazze raffreddano eccessivamente la propria vescica tenendo indosso i costumi bagnati.
Contrariamente a questi consigli piuttosto impopolari, è probabile che vostra figlia accetti volentieri una borsa dell'acqua calda.

Bere molto. 
Bere molto significa almeno 1,5 litri per risciacquare completamente i reni e la vescica. Una tisana calda raddoppia i benefici. Ma anche il succo di mirtillo rosso o di mirtillo sono idonei in caso di cistite, perché acidificano l'urina e inibiscono la proliferazione dei batteri. Con una cistite in corso, vostra figlia dovrebbe, per quanto possibile, evitare lo zucchero.

Indumenti ampi. 
Abbigliamento e soprattutto biancheria intima troppo attillata e sintetica possono scatenare una cistite perché provocano accumulo di calore e umidità promuovendo la proliferazione batterica.

Accudire. 
Forse dovrete un pochino accudire vostra figlia. Un impacco caldo sul divano o prima di andare a dormire adesso le farebbe bene.

Come preparare un impacco alla vescica

  • Instillate 9 gocce di olio di eucalipto su un fazzoletto di stoffa o un pezzo di tessuto di cotone o di seta di uguali dimensioni
  • Infilate questo cosiddetto panno di sostanza in una piccola busta di plastica (per uso alimentare) e preriscaldatelo per circa 2 minuti in una borsa dell'acqua calda piegata a metà (oppure due piccole borse)
  • Estraetelo dalla busta e appoggiatelo sull'area della vescica
  • Avvolgetelo in una sciarpa o in un lungo pezzo di tessuto di lana o di seta
  • Lasciate agire l'impacco dai 15 ai 20 minuti, rimuovete soltanto il piccolo panno di sostanza e continuate a riposare dai 15 ai 20 minuti

Nel frattempo, vi preghiamo di mantenere caldi anche i piedi.

Cistite - quando consultare il medico?

  • In caso di disturbi forti, non chiari o persistenti
  • In caso di urgente bisogno di urinare con perdite di urina o presenza di sangue nelle urine
  • Se a ciò si accompagnano febbre, dolori al basso ventre o dolori alla schiena

Mestruazioni

Disturbi mestruali

Durante la pubertà non compaiono solo le mestruazioni, ma spesso anche i ricorrenti dolori mestruali mensili. Molte ragazze avvertono molto intensamente l'inizio della mestruazione, si sentono vulnerabili o lamentano dolori al basso ventre. E non c’è da stupirsi, perché adesso la muscolatura liscia dell'utero si contrae per liberarsi dei residui della mucosa uterina creata appositamente per favorire l'impianto di un ovulo fecondato.

Cosa aiuta in caso di disturbi mestruali?

Calore.
Vostra figlia apprezzerà di accoccolarsi sul divano o sul letto con una borsa dell'acqua calda.

Alimentazione.
Generalmente, durante le mestruazioni potete trarre beneficio da una leggera alimentazione basica, mentre latticini e bevande contenenti caffeina possono addirittura aumentare i dolori mestruali. Le tisane a base di erbe officinali alleviano gli spasmi e rilassano.

Riposo. 
Un po' più di tranquillità e soprattutto meno stress hanno effetti positivi sui crampi al basso ventre. Meglio che stare soltanto sdraiate sul letto è praticare del leggero movimento: un giretto col cane o una passeggiata dalla propria amica promuovono la circolazione e con essa il distacco della mucosa uterina.

Come preparare l'impacco

  • Instillate 9 gocce di olio di melissa pregiato su un fazzoletto di stoffa o un pezzo di tessuto di cotone o di seta di uguali dimensioni
  • Consiglio: in caso di bottiglie d'olio prive di salvagoccia, potete premere il panno di sostanza direttamente sulla bottiglia, capovolgere quest'ultima e ripetere la procedura fino ad erogare il numero di gocce desiderato
  • Infilate questo cosiddetto panno di sostanza in una piccola busta di plastica (per uso alimentare) e preriscaldatelo per circa 2 minuti in una borsa dell'acqua calda piegata a metà (oppure due piccole borse)
  • Estraetelo dalla busta e appoggiatelo sull'area della vescica
  • Avvolgetelo in una sciarpa o in un lungo pezzo di tessuto di lana o di seta
  • Lasciate agire l'impacco dai 15 ai 20 minuti, rimuovete soltanto il piccolo panno di sostanza e continuate a riposare dai 15 ai 20 minuti

Disturbi mestruali - quando consultare il medico?

  • In caso di disturbi forti, non chiari o persistenti

Acne

Acne nella pubertà

La pelle è l'organo che rappresenta l'involucro della persona e rispecchia il suo stato di salute. Proprio nella pubertà, con i suoi cambiamenti fisici e psichici profondi, la pelle reagisce spesso in modo vistoso. Nei giovani, la pelle impura compare così spesso che i genitori la considerano quasi come un fenomeno concomitante del tutto"normale". L'inizio dell'attività degli ormoni sessuali può causare la seborrea, che porta come conseguenza l'infiammazione della pelle sotto forma di brufoli. L'acne compare sempre più precocemente: un segnale che i bambini di oggi crescono più in fretta, probabilmente a causa della sovrabbondanza di stimoli esterni. Anche l'alimentazione ha un influsso decisivo sull'acne.

Cosa aiuta in caso di acne?

Alimentazione. 
Ai vostri bambini probabilmente non piacerà sentirselo dire ma: in caso di acne, dovrebbero mangiare meno dolciumi e carne di maiale possibile e rinunciare anche al caffè (e alle sigarette). È indicata un'alimentazione integrale ricca di frutta, verdura e prodotti a base di latte acido. Pasti regolari e sonno in abbondanza contribuiscono a purificare la condizione della pelle.

Acne - quando consultare il medico?

  • In caso di disturbi forti, non chiari o persistenti
  • Per avere la garanzia di una diagnosi di acne
  • In caso di decorso della malattia grave o resistente alle terapie, dovreste rivolgervi al dermatologo

I consigli generali qui indicati non costituiscono alcuna base per l'autodiagnosi o l’autotrattamento medico. Non possono sostituirsi a una visita medica.

Contenuti che potrebbero interessarle