Lesioni da parto - Medicinali WALA
WALA Arzneimittel

Lesioni da parto: prevenire e gestire

Alcuni consigli per le ultime settimane di gravidanza servono anche come prevenzione per le lesioni da parto. Nella nostra guida “Terzo trimestre: Tempo di attesa“ trovi diversi consigli in merito. Leggere lesioni da parto, quando sarà il momento, nella maggior parte dei casi possono essere alleviate con successo con medicinali naturalmente efficaci.

Tuttavia può aiutare a prepararsi a possibili lesioni da parto. Abrasioni o lacerazioni nella pelle fortemente tesa nell'area vaginale, nonché ematomi negli strati di tessuto più profondi non sono rari. Anche la migliore prevenzione talvolta non può evitare le lesioni da parto, perché le dimensioni della testa del bambino, la posizione del bambino, lo svolgimento del parto, sono tutti fattori sui quali la partoriente non ha alcun controllo.

Non considerare quindi le lesioni da parto come un fallimento dei tuoi sforzi. Probabilmente tutte le misure adottate hanno evitato qualcosa di peggiore. Prenditi tempo e tranquillità per gestire le ferite del corpo, e probabilmente anche quelle emotive.

Se hai partorito con il taglio cesareo, nella nostra guida “Cicatrici taglio cesareo“ trovi dei consigli per il trattamento e la cura.

Come prevenire le lesioni da parto

Già durante la gravidanza puoi fare qualcosa per prevenire le lesioni da parto: Attraverso regolari massaggi del perineo allunghi il tessuto che al momento della nascita verrà fortemente sollecitato. Con un semicupio riscaldi bene il pavimento pelvico, rendendolo più flessibile. Trovi questo e altri consigli nella nostra guida “Terzo trimestre”.

Meno conosciuta è la relazione tra posizione alla nascita e lesioni da parto. È proprio la posizione supina con le gambe piegate a creare la massima tensione per i tessuti del perineo. Al contrario, partorire in posizione eretta (in piedi o sullo sgabello da parto), a quattro zampe e sdraiata su un fianco alleggerisce la pressione sul tessuto perineale durante la fase di spinta.

Cosa aiuta in caso di lesioni da parto?

Nei nostri consigli relativi alle lesioni da parto troverai diversi aspetti raggruppati insieme. Spaziano da consigli generali sulle applicazioni esterne fino a collaudati rimedi casalinghi.

Di base vale questa regola: i consigli qui indicati non forniscono alcuna base per l’autodiagnosi medica o l’autotrattamento. Non possono sostituire una visita medica.

1
Riposo a letto e posizione prona

Rimani il più possibile a letto nei primi giorni dopo il parto. Camminare a lungo, stare in piedi e sedute eserciterebbero una pressione non necessaria sul pavimento pelvico già provato e lesionato. Prova a stare più volte al giorno per 10 minuti in posizione prona. Con il supporto di molti cuscini proverai un alleggerimento benefico. Se ti siedi, evita inizialmente la posizione a gambe incrociate. 

2
Aria e acqua pulita

Lava le ferite solo con acqua pulita senza sapone e mantieni le bende asciutte facendo cambi frequenti. Utilizzando bende senza inserti in plastica eviti la stasi termica e quindi un ambiente che facilita le infiammazioni.

3
Fai attenzione alla digestione

Per non sollecitare la lesionata regione pelvica con feci dure o spinte prolungate, un’alimentazione ricca di fibre e con molti liquidi ha una grande importanza. Se in questa fase fai attenzione alla digestione e ti prendi tempo sufficiente per l’evacuazione non la devi temere.

Contenuti che potrebbero interessarle

Prendersi cura delle cicatrici del taglio cesareo: Tempo per l’automedicazione

Wenn du dich von einem Kaiserschnitt erholst, wendest du dich wahrscheinlich gerne anderen Themen zu: dem Baby in deinem Arm, dem Zauber der …

Alla guida: Cicatrici del taglio cesareo

Disturbi alle emorroidi: in gravidanza e dopo il parto

Hämorrhoiden können in der Schwangerschaft plötzlich ein Thema werden. Keine Sorge: Es muss kein Tabuthema sein. Denn jeder Mensch hat …

Alla guida: Emorroidi in gravidanza

Vaginite in gravidanza: aiuto urgente e prevenzione

In gravidanza le donne sono più soggette alla vaginite rispetto alle circostanze modali. Infatti, a causa dei cambiamenti ormonali, la flora …

Alla guida: Vaginite in gravidanza

Ferite capezzoli: preziosi consigli per l’allattamento

Le ferite ai capezzoli possono insorgere soprattutto all’inizio dell’allattamento. Infatti, prima che tu e il tuo bimbo entriate completamente …

Alla guida: Ferite capezzoli durante l'allattamento