Vaginite in gravidanza: aiuto urgente e prevenzione
In gravidanza le donne sono più soggette alla vaginite rispetto alle circostanze modali. Infatti, a causa dei cambiamenti ormonali, la flora vaginale è più facilmente in disequilibrio. Quando il tuo ambiente in realtà acido e quindi resistente ai germi supera il valore di PH di 4,5, batteri, funghi e virus possono provocare una vaginite.
Si tratta davvero di vaginite? I sintomi tipici sono:
- Bruciore
- Prurito
- Perdite più abbondanti
- Rossore
- Gonfiore
- Dolori
Buono a sapersi: Nelle prime settimane di gravidanza si verificano delle perdite incolori e inodori e non sono motivo di preoccupazione in assenza di fastidio.
Quando consultare il medico in caso di vaginite in gravidanza?
Una vaginite può provocare una rottura anticipata del sacco amniotico o doglie anticipate. Pertanto, sintomi come prurito, perdite più abbondanti e dolori vanno presi sul serio dalle gestanti e in caso di dubbio recarsi sempre dal medico.
Cosa aiuta in caso di vaginite in gravidanza?
Nei nostri consigli relativi alla vaginite in gravidanza troverai diversi aspetti medici, infermieristici e ostetrici raggruppati insieme. Spaziano dai consigli sui farmaci, alle applicazioni esterne, fino a comprovati rimedi casalinghi.
Di base vale questa regola: i consigli qui indicati non forniscono alcuna base per l’autodiagnosi medica o l’autotrattamento. Non possono sostituire una visita medica.
1
Impulsi riscaldanti
Un bilancio termico intatto del basso ventre e dei piedi è una buona premessa per una certa capacità di resistenza contro le infezioni.
Calze calde e un semicupio con calendula sono quindi tanto piacevoli quanto efficaci.
2
Misure di prevenzione
Un ambiente vaginale sano è la protezione più efficace dalle infezioni vaginali, perché i germi patogeni non hanno alcuna possibilità. Utilizza detergenti delicati e privi di alcali per le parti intime, senza esagerare con l’igiene intima.
Anche la scelta della biancheria è importante: La biancheria stretta in materiali sintetici può favorire un ambiente caldo-umido favorevole ai batteri. Biancheria in materiali naturali, ariosa come gli abiti indossati sopra, rientra dunque tra le misure di prevenzione.
Con un’alimentazione sana e uno stile di vita cadenzato che ti consente di avere sufficiente tempo per dormire e riposarti, puoi prevenire una vaginite a lungo termine.