Rivista e news
Qui puoi cercare una parola chiave
oppure dare un’occhiata al nostro fondo consistente di articoli con l’aiuto delle funzioni di filtro.
Seleziona secondo il tema
Tema: Piante officinali, WALA Heilmittel GmbH
Senza di lei, niente sciroppo contro la tosse
WALA possiede una propria azienda Demeter: il Sonnenhof a Bad Boll. L'agricoltore Bernhard Klett ci parla della coltivazione di piante officinali per numerosi medicinali, ma anche della convivenza all'interno di una grande comunità. Il Sonnenhof è un organismo vivente che con il tempo ha acquistato la stessa importanza per la gente di Bad Boll che ha per WALA.
Di più
Tema: Piante officinali, WALA Heilmittel GmbH
La gioia di veder crescere le piante rigogliose
Per molte persone il giardino è un luogo in cui rifugiarsi per evadere dalla vita di tutti i giorni. È una fonte d’energia capace di donare gioia. Le interazioni tra uomo e giardino sono piuttosto varie. La nostra redattrice Elisabeth Menzel ha parlato con qualcuno per il quale il giardino è un elemento fondamentale della vita: Joscha Huter, giardiniere presso il giardino botanico di piante officinali di WALA.
Di più
Tema: Piante officinali, WALA Heilmittel GmbH
Raccolta selvatica: vischio, eufrasia e tanto altro
Per i nostri medicinali utilizziamo circa 500 sostanze, alcune delle quali vengono raccolte allo stato selvatico; è infatti solo su prati montani selvaggi o sulle fronde di determinati alberi che sviluppano al massimo le loro virtù terapeutiche. Per la raccolta selvatica ci avvaliamo di un nostro raccoglitore dedicato. Martin Kienzler ci parla della sostenibilità praticata, delle qualità eccezionali delle piante officinali selvatiche e di una connessione speciale tra uomo e natura.
Di più
Tema: Piante officinali, WALA Heilmittel GmbH
Agricoltura Demeter
Il principio cardine dell’agricoltura ecologica e sostenibile è il concetto di azienda stessa concepita come organismo chiuso, in cui la coltivazione del suolo e la presenza animale si integrano alla perfezione. Un organismo è l’essenza di diversi organi che operano armoniosamente con funzioni diverse, vivificandolo nel suo complesso e rendendolo produttivo.
Di più
Tema: Medicina antroposofica, Stress ed esaurimento
Basta contare pecorelle
È essenziale alla vita dell’essere umano e dell’animale e un fenomeno ancora colmo di segreti: il sonno.
Di più
Tema: Medicina antroposofica, Piante officinali, WALA Heilmittel GmbH
Quando il polline torna nell’aria
Dopo le temperature rigide dei mesi invernali, la maggior parte delle persone è felice dell’arrivo della primavera: le giornate si allungano, il sole fa capolino più spesso, gli uccellini cinguettano e sbocciano i primi fiori. Tuttavia, coloro che soffrono di allergie danno il benvenuto alla bella stagione con sentimenti contrastanti.
Di più
Tema: Medicina antroposofica, Salute del bambino
Salutari e benefici: impacchi e bendaggi per i bambini
Rimedi per uso esterno come ad esempio bendaggi e impacchi rivestono tutt’oggi un ruolo di grande importanza specialmente nella medicina antroposofica e sono impiegati dagli operatori nel settore assistenziale, fra l’altro, anche in istituzioni sanitarie. Anche i genitori possono tuttavia avvalersi di tali metodi, semplici e validi al contempo, per curare i propri figli. Gerda Zölle, consulente specializzata nel settore delle attività assistenziali presso WALA, illustra infatti: «Già applicare gli impacchi o avvolgere la zona interessata costituisce parte integrante della terapia e coadiuva la guarigione dei bambini. A ciò si aggiungono i principi attivi naturali come ad esempio la camomilla e il rosmarino. Nonostante alcuni rimedi, cito a titolo esplicativo il bendaggio a base di quark, siano freddi, mirano comunque a favorire la termoregolazione. Il calore è infatti un vero e proprio elisir di lunga vita tramite il quale l’organismo tenta di ritrovare un sano equilibrio a livello fisico, mentale e psicologico quando minacciato in modo unilaterale da fattori che mettono a rischio la salute.»
Di più
Tema: Stomaco e intestino
Digestione: rinforzare anziché rinunciare
In un sondaggio rappresentativo dell'istituto di ricerche di mercato Ears and Eyes commissionato dal settimanale tedesco Spiegel online, circa il 23% degli intervistati ha dichiarato di essere affetto da un'intolleranza alimentare. Eppure, solo uno su cinque era in possesso di relativa diagnosi medica. Anche la Nürnberger Gesellschaft für Konsumforschung (GfK), società di ricerca sui consumi di Norimeberga, osserva uno sviluppo singolare: interpellata, ha reso noto che stando ai propri dati, fra gli acquirenti di latticini privi di lattosio, quattro su cinque non sono affetti da un'intolleranza al lattosio scientificamente dimostrata. Come si giunge a questo paradosso?
Di più